sabato 16 febbraio 2008

la ligne Maginot







E ora iniziamo a conoscere la linea Maginot!



La linea Maginot prende il nome dal celebre Andrè Maginot (1877-1932), ministro della guerra francese dal 1929 al 1931. Questa elaborata rete difensiva costruita in gran parte sottoterra tra il 1930 e il 1940 era l'orgoglio della Francia e si rivelò uno dei più clamorosi errori della II guerra mondiale. Comprendeva qualsiasi cosa gli architetti militari francesi ritenessero necessario per difendere la nazione in una guerra moderna combattuta con gas letali, carri armati e aereoplani. Al suo interno c'erano gallerie, ascensori, impianti di ventilazione e strade ferrate per consentire le comunicazioni fra i quartieri per gli alloggi, gli ospedali, le mense, i depositi di armi e munizioni (tutti costruiti nel sottosuolo).



All'esterno c'erano fortini di cemento armato, bunker per la fanteria (che potevano contenere fino a 600 soldati), campi minati, canali anticarro, bacini artificiali innondabili, postazioni di artiglieria che emergevano dal terreno e poi scomparivano. Uniche costruzioni visibili erano le casematte e le torri di avvistamento.



La linea si estendeva lungo il confine franco-tedesco dalla Svizzera al Belgio. L'esercito tedesco non attaccò la linea frontalmente, le divisioni armate naziste l'aggirarono dal Belgio e invasero così la Francia dalla frontiera settentrionale non protetta, aprendosi la strada verso Parigi. lI 22 giugno 1940, aIla firma dell’armistizio, le fortificazioni della linea Maginot erano ancora, paradossalmente, intatte.

Nessun commento: